Venerdì 8 ottobre, allo Spazio Tertulliano di Milano, al Word Music Festival porterà la propria testimonianza una giovane afghana, scappata da Kabul lo scorso agosto
In edicola con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport in vendita La Storia del jazz nell’edizione EDT un’opera in 12 volumi dedicata alla musica che ha cambiato un’epoca.
Patriottico, intenso e spettacolare: 14 minuti di applausi hanno accolto la Prima di Attila, un grandioso 7 dicembre verdiano. In questo vigoroso dramma giovanile, Verdi affronta con determinazione il rapporto fra dinamiche politiche, religiose e sentimentali in un grande affresco storico, in cui la strenua difesa contro il barbaro invasore si carica di significati molteplici e sempre attuali.
Edizione numero diciotto per la Stagione Concertistica dell’Università degli Studi dell’Insubria, la rassegna musicale voluta e organizzata dall’Ateneo per Varese e particolarmente apprezzata da un pubblico vario e attento. Primo appuntamento con il Trio des Alpes giovedì 18 ottobre, alle 18, nell’Aula Magna di Via Ravasi 2.
Il Teatro di Varese Openjobmetis ospita domenica 28 ottobre, l’Orchestra del Conservatorio Reale di Bruxelles con un concerto che apre la rassegna musicale Viaggio in Italia 2018 con le Orchestre dei Grandi Conservatori Europei. In programma la quarta sinfonia di Mahler diretta da sir Roger Norrington
Il ritorno di Ernani, bandiera della più pura tradizione melodrammatica italiana, torna al Teatro alla Scala dal 29 settembre al 5 ottobre.
Il capolavoro giovanile di Verdi è diretto da Ádám Fischer con la regia di Sven-Eric Bechtolf e un cast straordinario che comprende Francesco Meli e Ailyn Pérez protagonisti mentre Luca Salsi e Simone Piazzola si alternano come Carlo e Ildar Abdrazakov e Michele Pertusi come Silva. La Prima sarà dedicata al direttore d’orchestra Tullio Serafin
Accanto all’esecuzione dei grandi classici e l’omaggio al grande Renato Carosone, “Concerto Napolide” propone la musica originale composta dagli Ànema, nata dalla vena creativa di quattro musicisti il cui passato, la tradizione, si “innesta nel sistema nervoso” per generare nuova musica.
Da fine luglio a fine agosto, 16 concerti sulla sponda lombarda e quella piemontese del Lago Maggiore con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali